
Il desiderio di scoprire, la voglia di emozionare, il gusto di catturare, tre concetti che riassumono l’arte della fotografia
Helmut newton
Il nostro corso di reportage fotografico a Roma è progettato per coloro che vogliono imparare a raccontare storie attraverso le immagini.
Sarai guidato passo dopo passo da Mariano Doronzo, un esperto fotografo e docente, che ti guiderà in momenti fotografici autentici e significativi.
Esplora luoghi unici e inaccessibili, impara a comunicare attraverso le immagini e acquisisci competenze essenziali per eccellere nel mondo del reportage.
Durante le 8 lezioni teoriche in aula (con possibilità di seguire online) e 4 lezioni pratiche in luoghi di interesse fotogiornalistico, scoprirai le tecniche avanzate per la preparazione, la fase di scatto e l’editing.
Avrai l’opportunità di approfondire la sintassi delle immagini, studiando sia i maestri del passato che gli innovatori contemporanei.
Ogni passo del processo di creazione di un reportage sarà affrontato con attenzione ai dettagli, garantendo che tu possa trasformare le tue idee in immagini coinvolgenti.
Partecipa al nostro corso di reportage fotografico a Roma, entra nella famiglia Daylight School!
INIZIO CORSO: Mercoledì 23 Aprile 2025
ORARIO LEZIONI: 19-20.45
NUMERO LEZIONI: 8 Teoria-4 Pratica
DURATA CORSO: 2 Mesi
COSTO: 350 Euro (325 se ti iscrivi entro il 28 Marzo ) con possibilità di saldare in due soluzioni.
Le date delle uscite pratiche verranno concordate con il gruppo.
COSA TI OFFRIAMO:
- Apprendimento pratico: Non solo teoria ma tanta pratica
- Assistenza continua: Tramite il nostro gruppo privato
- Insegnanti esperti: Insegnanti con anni di esperienza nel settore
- Ambiente creativo: Classi piccole seguire al meglio la classe
- Attività extracorso: Aperitivi fotografici e mostre nel nostro spazio espositivo
- Certificazione: Certificato di completamento del corso
Mariano Doronzo è un fotografo documentarista italiano. Nel 2013, dopo gli studi, si trasferisce in Inghilterra per concentrarsi sulla sua carriera artistica. Qui inizia a lavorare con la fotografia, documentando il suo viaggio personale all’interno della cultura e del paesaggio inglese attraverso l’obiettivo di una vecchia macchina fotografica analogica. Questo lavoro, intitolato Through The Looking Glass, è stato esposto nel 2017
presso The Photo Parlour nella città di Nottingham (UK).
Nel 2019, in collaborazione con il FORMAT International Photography Festival di Derby (UK), Doronzo è selezionato per una residenza di due mesi per The Institute of Reminiscence.
Qui, realizza Slides on a Light Box, un’installazione con una mappa visiva rivisitata della città di Derby: basandosi sui ricordi e sulle storie della comunità locale, il lavoro indaga su come molti dei luoghi rievocati dagli abitanti fossero stati abbandonati o sostituiti da nuove realtà.
Nel 2022, Doronzo è selezionato per una Mentorship a lungo termine presso Magnum Photos sotto la guida di Matt Black e Susan Meiselas. Il risultato di questo percorso è I Don’t Know What I Want, un lavoro multimediale (fotografie, appunti di diario, fotogrammi video) in cui si mette in discussione il concetto di mascolinità.
Nel 2023, Doronzo insegna come docente di Fotografia Creativa presso il dipartimento di Media Production della De Montfort University di Leicester(UK).
Nel 2024, Doronzo è tra i vincitori del TPS#6 un workshop di Lina Pallotta a cura di Marco Delogu.
Lanterna Beach (2015 – on-going) è l’ultimo progetto prodotto da Doronzo, che esplora il rapporto tra una comunità italiana di bagnanti e la natura di un molo portuale dove essi si ritrovano e abbronzano durante tutto l’anno. Nel dicembre 2024, Lanterna Beach è adattato a podcast per essere pubblicato sulla piattaforma Loquis.